Articolo: A Parigi con Virgil Abloh

A Parigi con Virgil Abloh
Il nostro team si é recato a al Grand Palais di Parigi, qui é ospitata la Virgil Abloh: The Codes, la prima grande retrospettiva europea dedicata al designer americano e figura poliedrica della cultura contemporanea.
All’interno della mostra convivono prototipi, abiti iconici, sneakers, oggetti personali e progetti sperimentali: un “archivio vivo” che fa dialogare passato e futuro.
I “codici” di Abloh: una grammatica visiva
Uno dei concetti chiave dell’esposizione è quello dei “Codes” – vale a dire, principi ricorrenti nel lavoro di Abloh che attraversano generi e discipline.
Questi codici includono temi ricorrenti come la decostruzione, il ricorso a virgolettati, layers sovrapposti, trasparenze, segni tipografici, l’uso di materiali industriali e la fusione tra cultura urbana e lusso.
Attraverso queste regole, Abloh rimaneggia oggetti esistenti — modificandoli con sottili ma efficaci interventi — secondo il principio della “revisione minimale che genera nuova forma”.
I protagonisti visivi: Off-White, LV e Nike
Off-White: linguaggio e provocazione
La formazione del brand Off-White nasce da una visione culturale: Abloh lo definiva come “l’area grigia tra il bianco e il nero”, un luogo di tensione estetica e simbolica.
L’identità visiva del marchio si fonda sull’uso di elementi grafici distintivi: virgolette, frecce diagonali, riferimenti testuali funzionali (es. “SHOELACES”, “AIR”), estetica quasi industriale ma attenta al dettaglio.
Questa grammatica appare in molti capi esposti nella mostra, spesso in forma pura, come tee oversize, stampe concettuali, e giocando con contrasti visivi e stratificazioni.
Louis Vuitton Keepall Prism: il weekender trasformato
Nel percorso, spicca una Keepall iridescente: realizzata in PVC semitrasparente con monogramma prismato, manici chiari e dettagli acrilici, è un oggetto di lusso che sembra sfidare la sua stessa materialità.
Questa reinterpretazione del classico modello di borsa da viaggio mostra come Abloh abbia “trasformato la luce” attraverso il design, rendendo visibile ciò che normalmente è nascosto nel lusso.
Nike x Off-White e la parete di sneakers
Il coinvolgimento di Nike è uno dei pilastri del racconto: la mostra include decine di modelli legati alla celebre collaborazione “The Ten”, in cui Abloh ha decomposto classici Nike e li ha ricomposti con segni distintivi.
Una parete dedicata alle sneakers propone versioni rare, sample e reinterpretazioni del celebre Swoosh: Air Force 1, Jordan e altri silhouette emergono come sculture urbane di design. L’installazione ribadisce come Abloh non vedeva le scarpe semplicemente come oggetti da calzare, ma come punti di contatto tra cultura, identità e novità estetica.
In particolare, l’Air Force 1 appare nelle sue varianti decostruite, con cuciture visibili, materiali ibridi e lettering che mette in discussione la convenzione classica della sneakers.
La mostra “The Codes” non è una mera retrospettiva celebrativa: accompagna il pubblico dentro la visione di un designer che ha ridefinito il ruolo dell’oggetto nella cultura contemporanea.
In vari articoli critici, la mostra viene descritta come una sorta di "garage sale curata", dove pile di tee Off-White, oggetti personali, dispositivi tecnologici e materiali sperimentali si sovrappongono, raccontando la stratificazione dell’idea creativa.
La curatela ha voluto umanizzare l’archivio: non solo opere finite, ma frammenti, bozze, prove, visioni in divenire che rivelano la mente dietro il mito.
Inoltre, l’esposizione ha un carattere performativo: durante i giorni di apertura si alternano workshop, talk, proiezioni e installazioni connesse alla comunità creativa di Abloh, ponendo l’evento come nodo attivo di dialogo e futuro.
La mostra al Grand Palais è molto più che una celebrazione postuma: è un’occasione per comprendere come Abloh abbia costruito un linguaggio fluido tra strade e atelier, dall’oggetto urbano al simbolo di lusso, sempre con l’idea che il design possa essere intercettato da chiunque.
Noi di Belfagor Sneakers proponiamo tutta la collezione "The Ten" sul nostro sito
Passaci a trovare anche a Milano nel nostro store, in viale San Michele del Carso 11!